Laboratorio di scrittura autobiografica 06-10-2017
Dal 20 al 27 ottobre e dal 10 al 24 novembre presso il Museo di Villa Faravelli ad Imperia, si terrà il laboratorio di scrittura autobiografica.
Il progetto di scrittura autobiografica “Nel mare della vita: navigando tra i ricordi“ prende spunto dalle metodologie e dalle riflessioni ispirate alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Tale associazione, senza fini di lucro, è stata fondata nel 1998 grazie all’iniziativa di Duccio Demetrio e di Saverio Tutino. Si tratta di una comunità di ricerca, di formazione e di diffusione della cultura della memoria, nelle tante declinazioni che essa può assumere. In tale prospettiva, il racconto autobiografico diviene un valido strumento per valorizzare sé stessi ma, al contempo, per incentivare una sensibilità rivolta alle testimonianze delle vite altrui.
La proposta del Laboratorio è quella di declinare il tempo delle parole inteso come un tempo di autoriflessività, di condivisione e di incontro con le parole dell’altro.
Il laboratorio è condotto da Anna Maria Firinu, autobiografa, consulente autobiografica, esperta in metodologie autobiografiche e collaboratrice della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari.
LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Il laboratorio si propone di avvicinare le persone alla pratica dello scrivere di sè e del raccontarsi, attraverso letture, semplici esercizi e piccole esperienze di scrittura autobiografica.
A partire dalle parole si aprono storie, narrazioni e ricordi che si snodano nel tempo della nostra vita.
LA PROPOSTA TEMATICA: IL MARE DELLA VITA
Il filo conduttore dell’intero percorso di scrittura autobiografica sarà la metafora del mare, attraverso la quale ciascuno sarà chiamato a ripescare i ricordi della propria vita. Del resto scrivere di sé è come tuffarsi nel mare della memoria per recuperarne i frammenti che ci consentiranno di ricostruire la nostra storia : è la penna che conduce, è la scrittura che guida attraverso fondali più o meno profondi, incontri inaspettati, riemersioni e nuove immersioni.
I partecipanti al corso saranno chiamati a navigare lungo le rotte della propria vita per trovare o ritrovare quanto vi è stato, e vi è, di significativo. ll lavoro autobiografico porterà a ripercorrere, in piena libertà, ciò che si è vissuto, per meglio comprendere la persona che siamo oggi e per immaginare chi desideriamo divenire.
In ogni laboratorio verranno offerte letture, riflessioni e sollecitazioni di scrittura che aiuteranno i partecipanti a sostare dentro di sé, recuperando i ricordi e dando poi voce a ciò che ha caratterizzato il proprio percorso esistenziale e che si desidera raccontare. Ci sarà la possibilità di condividere quanto scritto all’interno del gruppo, ma in piena libertà e solo se lo si desidera.
Si tratta di un’attività di promozione personale, dunque, rivolta a chiunque abbia desiderio di conoscersi un pò di più e voglia farlo attraverso lo strumento della scrittura.
Per lavorare insieme serviranno soltanto una penna, un quaderno e l’entusiasmo che spesso caratterizza l’inizio di una nuova esperienza.
L'iscrizione al corso non prevede limitazioni né di età né di titolo di studio.
Al termine del Laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
|
|
Ultima modifica06/10/2017
Notizie e Comunicati correlati
ven 22 ott, 2021 - In allegato il calendario degli eventi in programma per Aspettando il Centenario 2021.
|
lun 15 feb, 2021 - Da lunedì 15 febbraio la Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia effettuerà servizio di prestito, consultazione e ricerca su prenotazione.
Sarà possibile ritirare con modalità take away i libri prenotati il lunedì, mercoledì e venerdì ....
|
lun 28 set, 2020 -
La Città di Imperia è risultata tra i beneficiari del bando del Ministero dei Beni Culturali destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria. Il contributo ottenuto (10 mila euro) sarà utilizzato per incrementare ....
|
ven 21 feb, 2020 - L'assessore Roggero: “Più servizi, più valorizzazione del territorio e meno costi”
È stato pubblicato il bando di gara europea per la concessione della nuova rete museale della Città di Imperia. La scadenza per ....
|
mer 21 giu, 2017 -
Il Circolo Parasio di Imperia indice la quarta edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Parasio – Città di Imperia” 2017, con il patrocinio della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia, del Consolato Generale e Centro ....
|
ven 31 mar, 2017 - La quattordicesima edizione del IEEE Workshop on Factory Communication Systems, ovvero la Conferenza Internazionale sui sistemi di Comunicazione Industriali del 2018 avrà luogo ad Imperia, portando in città assieme ad un grande prestigio, ....
|
lun 27 mar, 2017 - E’ ormai imminente – 29 marzo prossimo, ore 17 in Biblioteca Civica - la presentazione di Edmondo De Amicis a Imperia, catalogo dell’Archivio e catalogo della Biblioteca, due importanti volumi dedicati a Edmondo De Amicis e alla Biblioteca ....
|
gio 23 mar, 2017 - La musica e la pop-art saranno al centro del prossimo weekend culturale organizzato al MACI, Museo Arte Contemporanea Imperia a Villa Faravelli.
Sabato 25 marzo alle ore 17.30 si terrà l'inaugurazione del ciclo Tempo'17 con l'apertura della collettiva ....
|
|
Eventi correlati
Data: 24-06-2016 - Biblioteca Civica Lagorio - Alle ore 17, nella sala convegni, presentazione del volume "Dal fondo della tana" di Marino Magliani e Marco Scolesi
|
Data: 23-06-2016 - Tenda Incontri - Festa di San Giovanni - Questa sera alle 20, presso lo spazio "Tenda Incontro" in piazzale Padre Cristino da Oneglia, si terrà una conferenza organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Liguria in collaborazione con l'assessorato alla Cultura della
|
|
Condividi questo contenuto
|