Salta al contenuto principale

Attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”

La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.

Data :

30 ottobre 2025

Attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”
Municipium

Descrizione

Come noto, anche per l’anno 2025, è stata attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”, il contributo economico per l’acquisto di beni di prima necessità previsto dal Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025.

In allegato, viene pubblicato l'elenco contenente il codice fiscale ristretto (in ordine alfabetico) dei beneficiari selezionati dall'INPS. 

Si precisa che, tutte le comunicazioni a Coloro che, negli anni scorsi, sono già risultati assegnatari e quest'anno confermati, avverranno attraverso la presente pubblicazione.

I nuovi assegnatari, invece, dovranno rivolgersi allo Sportello al Pubblico del Settore Servizi Sociali, III Piano di Piazza Dante n. 4, in orario di apertura (lun.- ven.: dalle ore 8,30 alle ore 12,30; lun. e giov. pomeriggio: dalle ore 15,00 alle ore 16,30) per ricevere la lettera con indicato il numero della carta loro assegnato, da presentare agli Uffici Postali per ricevere la carta stessa

In allegato, lettera-tipo. 

Si ricorda che:

- i beneficiari della misura di sostegno negli anni precedenti, qualora siano confermati nelle nuove liste, riceveranno il credito di 500,00 euro sulla carta prepagata già in loro possesso. In caso di furto/smarrimento dovranno richiederne un duplicato alle Poste;

- la carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.

COSA ACQUISTARE

Con la card si possono acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.

Non è consentito l’acquisto di alcolici.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito istituzionale dell’INPS.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot